di zello » 05/07/02 16:00
Se lo fai a mano, dipende molto da cosa ci metti. Dipende molto anche da che filesystem hai su C:. Per come la vedo io, può essere anche un dischetto di ripristino di linux, a patto che ci sia compilato nel kernel il supporto per le FAT e per gli NTFS abilitato in scrittura.
Comunque sia, il problema è - se qualcosa va storto - quello di riuscire a fare il boot da qualche parte, ottenere una qualsivoglia shell e rimettere la riga in boot.ini.
Più di così non posso dirti, non faccio dischetti di ripristino da quando avevo dos 6.22 ed analizzavo virus su un 386 SX (sai com'è, debug passo passo va bene, ma ogni tanto qualcosina può sfuggire...).
Ciauz
Il faut être toujours ivre. Tout est là : c'est l'unique question. Pour ne pas sentir l'horrible fardeau du Temps qui brise vos épaules et vous penche vers la terre,il faut vous enivrer sans trêve...