antoo69 ha scritto:Da spiegare non è semplice già di suo, almeno specifica modello della mobo, se la sostituzione avviene su un fisso o un portatile, e se la sostituzione è tra pari modello o se la sostituisci con una diversa da quella attualmente montata. Tanto per avere almeno i rudimenti di come procedere cerca su Youtube, ci sono molti video che spiegano meglio di tante parole come si sostituiscono processori ecc.
quizface ha scritto:Le due schede hanno due chipset diversi, ed anche due schede grafiche ed audio diverse. Quindi se vuoi mantenere lo stesso windows senza formattare e reinstallarlo da zero, la prima cosa da fare e' disinstallare tutti i drivers da Installazione Applicazioni e tutte le periferiche da Gestione Periferiche (senza riavviare ogni volta). Alla fine spegni il computer e basta. Questa operazione va fatta affinche' al riavvio windows possa trovare e caricare le nuove periferiche ed installare i drivers senza mischioni.
Le due schede madri sono entrambe ASUS e questo facilita le varie connessioni, ma quella nuova ha 2 buchi in meno, quindi se ci sono delle colonnine per le viti in quei due punti (in mezzo agli slot delle ram) vanno rimosse per evitare cortocircuiti delle piste sottostanti.
Scaricati (se non l'hai gia' ) il manuale della vecchia motherboard A8NE-FM potrebbe esserti d'aiuto
Scaricati se vuoi anche quello della nuova scheda madre dal sito ASUS
Una volta che hai la nuova scheda col processore ventola e nuove ram mettiti su un tavolo pulito, alza la levetta del CPU socket (devi spingerla e distanziarla un po') e metti il processore facendo attenzione al triangolino dorato che ne indica la posizione. Il processore deve entrare senza sforzo quindi abbassa la levetta e bloccala contro il fermo.
Se il dissipatore ha gia' la pasta termica applicata bene, altrimenti va messo un velo di Arctic Silver 5 (pasta termica)
sul processore prima di mettere il dissipatore con la ventola. Ci sono diversi modi di bloccare il dissipatore sulla CPU, ma di solito e' a leva (segui le istruzioni allegate al dissipatore) poi connetti la ventola alla scheda madre CPU-FAN.
Pre le DDR Premi sulle levette laterali del socket per aprirle poi infili la stecca di DDR facendo attenzione alla tacca e quindi premi sui bordi per far richiudere le levette che avevi aperto in precedenza.
Ora sei pronto per la sostituzione, stacca tutti i cavi delle alimentazioni e togli l'alimentatore (avrai piu' spazio per lavorare) disconnetti gli altri cavi annotandoti dove vanno . Togli le eventuali schede aggiunte (video) e le viti della scheda madre poi estraila. Togli le due colonnine menzionate in precedenza ed anche il pannellino posteriore. Monta il nuovo pannellino posteriore e posiziona la nuova scheda madre sulle colonnine allineando tutti i buchi. Rimetti le viti seza stringerle esageratamente, ricollega tutti i cavi e l'alimentazione. La scheda video non importa inquanto quella nuova ce l'ha incorporata. Connetti il monitor , la tastiera ed il mouse, incrocia le dita e spingi il pulsante di accensione.
Probabilmente dovrai entrare nel bios per il nuovo settaggio (per ora carica il settaggio di defoult)
All'avvio di windows si caricheranno i drivers che ha gia' windows mentre quelli che non ha dovrai dargleli tu (sono sul CD della scheda madre)
quizface ha scritto:no quelli sono condensatori, ora vedo se trovo una foto diversa
Volevo dirti un ultima cosa, visto che hai un computer preassemblato (forse un Fujitsu-Siemens) avrai una licenza OEM, nel momento che cambi la scheda madre, forse dovrai riregistrare windows inquanto potrebbe non riconoscere piu' la scheda madre e quindi la licenza.
quizface ha scritto:Aspetta che prima si verifichi il fatto, poi troverai la soluzione (telefonando alla microsoft e spiegando il fatto credo)
tappos93 ha scritto:un ultima cosa come faccio a sapere quali sono i driver da cancellare?
quizface ha scritto:Io ho sempre usato il metodo da me descritto, pero' tu puoi fare come vuoi naturalmente.
Se ci sono driver in Installazione Applicazioni audio o video (Realtek, nVidia) cancellali pure tutti. non hai bisogno di disinstallare driver di periferiche esterne, stampante o webcam...etc
quizface ha scritto:disinstalla
ask toolbar perche' non serve (addware spywere)
NVIDIA drivers driver video
Realtek AC'97 Audio driver audio
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti