di simoncini.pierpaolo » 26/06/03 11:10
Ho recentemente acquistato un nuovo P.C. con la seguente configurazione:
Athlon XP 2600+, 512 MB ram PC2700, HDD MAXTOR 80 GB 7200 rpm, MB Asus ATVBX, DVD BENQ, Mast Philips 5220, scheda video basata su GE Force 4 128 MB DDR Tv Out, Windows XP Professional SP 1
Per la connessione ad Internet ho mantenuto il mio modem US Robotics 56K esterno (cavo seriale). Premetto che codesto modem ha sempre funzionato egregiamente con Windows95 ed ha funzionato al primo colpo sul sistema XP Home di mio fratello.
Windows ha installato automaticamente il modem, la diagnostica ha colloquiato con lo stesoo e digitano comandi AT da Hyper Terminal ha risposto in modo adeguato.
Il mio problema è che, quando ho configurato la connessione ad Internet via modem, la connessione mi ha detto che si puntava su COM1 e non sul modem, che comunque era connesso alla COM1, e mi ha detto che la periferica non era disponibile. Peraltro nella finestra di configurazione delle periferiche da usarsi mi aspettavo di trovare un combo box da cui selezionare il modem invece la casella è di testo non editabile. Ho provato ad aggiornare i driver, disintallare e reinstallare il modem ecc. La cosa che mi sembra strana è che, andando sulle proprietà avanzate del modem, mi dice che non ci sono provider di telefonia disponibili (TAPI?). Cliccando sul pulsante Aggiungi mi appare un elenco di provider di telefonia disponibili ma cliccondoli e selezionando Aggiungi la dialog box si chiude e non accade nulla rimanendo la dicitura non ci sono provider di telefonia disponibili. Ho provato anche ad installare un modem interno su scheda PCI ma, siccome pur funzionando regolarmente come l'altro, non ho avuto miglior forturna. In effetti il modem interno si presentava come collegato alla COM3 e dal pannello dell'accesso remoto si ostinava a puntare sulla COM1.
Ovviamente a questo punto si tratta senz'altro di un problema software alquanto fastidioso. Presumo sia collegato alle TAPI che non si connetono al modem. Potete consigliarmi qualcosa possibilmente senza procedere alla reinstallazione del S.O. o, in alternativa, come installarlo come S.O. alternativo?
Pierpaolo Simoncini