xaba ha scritto:questo piu' o meno l'avevo capito. Ora pero' non sono sicuro di aver cancellato i files infetti visto che una volta disabilitato il ripristino l'antivirus non ha trovato piu' niente. Forse disabilitando il ripristino si cancellano anche le situazioni che erano state salvate?
Come ti spiegavo prima nella cartella System_Restor, vanno a finire alcuni files infetti di questo, o quell'altro worm o virus. Essendo una cartella "protetta", l'antivirus (e neanche tutti) ti avvisa che proprio in quella cartella vi sono files infetti, ma che non può rimuovere in quanto cartella a lui non accessibile.
Nei sistemi operativi WinMe e WinXP esiste la funzione di cancellare questi punti di ripristino. Proprio per permetterci di riportare il sistema operativo ad una data precedente l'infezione. Ora o sai con certezza assoluta quando è avvenuta l'infezione (e ne dubito) e riporti il sistema ad una data prossima a tale infezione, o cancelli in toto tutti i punti di ripristino. Soluzione che io da sempre consiglio. Farsi delle copie dei dati serve anche per questo
Quando intendevo di effettuare la scansione in modalità provvisoria, intendevo di far riavviare il pc, e quando senti che il sistema operativo si sta caricando premi F8 e scegli Modalità Provvisoria, finita la scansione riavvii.
Ciao
Marco(amvinfe)