Moderatori: aurelio37, Anthony47, axelrox
pjfry ha scritto:secondo me se analizzi le cause del problema trovi tutta una serie di colpevoli, tra cui te stesso, che non c'entrano niente con il governo e che nessuna legge potrebbe cambiare ;)
pjfry ha scritto:secondo me invece è la tua proposta ad essere poco costruttiva, come dovrebbe funzionare questa ipotetica legge?
dado ha scritto:I creatori di virus sono già perseguiti a norma di legge, credo, visto che provocano danni (più o meno materiali) all'altrui patrimonio (pc e software vari). Il problema è che molti di qs creatori di virus non sono i primi cretini, ma gente che ha un'esperienza di sicurezza informatica non trascurabile alle spalle... Quindi sono anche difficili da rintracciare.
Dunque, un proposta di legge efficace in materia cosa dovrebbe fare? Fornire l'antivirus gratis e perennemente aggiornato a tutti? Beh, se è x qs, ci sono già AV gratis e aggiornati spesso...
O istruire gli utenti su come evitare i virus? Non credo che il Governo debba trasformarsi in una maestrina: x qs esistono già migliaia di siti web, corsi cartacei e virtuali, ... basta cercare.
Se tu hai qualche idea, proponila pure. Vedremo di parlarne.
BianConiglio ha scritto:Il fatto è che tu sei GIA' protetto.
Ti protegge il fatto stesso che i virus writer sono perseguiti. Ed è il massimo di protezione che puoi aspettarti.
pjfry ha scritto:trovi tutta una serie di colpevoli, tra cui te stesso, che non c'entrano niente con il governo
Art. 36 - Omessa adozione di misure necessarie alla sicurezza dei dati
1. Chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie a garantire la sicurezza dei dati personali, in violazione delle disposizioni dei regolamenti di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 15, è punito con la reclusione sino ad un anno. Se dal fatto deriva nocumento, la pena è della reclusione da due mesi a due anni.
2. Se il fatto di cui al comma 1 è commesso per colpa si applica la reclusione fino a un anno.
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti