In generale sono ben pochi i virus che girano per linux, e di solito vengono già arginati dal fatto che il normale utente non gode dei privilegi da amministratore (cosa consigliabile su qualsiasi sist.operativo).
Fatta questa premessa, l'antivirus serve quasi esclusivamente ad evitare di portarsi in giro virus per windows, e quindi rischiare in qualche modo di infettare gli altrui computer. Nell'ultimo anno sono molte case famose per antivirus su windows sono comparse con una versione per linux, ad esempio avira antivir, avg..., in alternativa c'è sempre clamav (con relativa interfaccia grafica klamav) che a quanto ne so è l'unico o quasi antivirus opensource. Quest'ultimo dovresti trovarlo senza problemi nei repo di ubuntu (tramite synaptic), mentre credo sia necessario visitare i rispettivi siti per gli altri, che ho nominato.
Il firewall (di cui senza saperlo sei già in possesso

) iptables/netfilter può essere controllato attraverso un proprio script, in cui devi elencare le regole da applicare, oppure per un utente desktop esistono tool grafici più o meno complessi che permettono di gestirlo un po' più facilmente. Se sei abituato ad usare zone alarm o cose simile ti dovresti trovare bene con firestarter (richiede poca interazione da parte dell'utente, oppure
guarddog, che genera proprio uno script di iptbables da lanciare in avvio.
p.s.: Per problemi o domande diverse è sempre consigliabile aprire un nuovo topic, in modo da rendere più semplice la consultazione attraverso una ricerca e per dare un certo ordine agli argomenti.
