Si, non avevo considerato anche la copertura RGB e qui c'è una differenza tra i vari monitor disponibili ad oggi.
Per il contrasto occorrerebbe valutare quello statico, per fare una valutazione seria, ma non mi ci metto neanche.
Per la luminosità, ho pensato di orientarmi su un 300 cd/m2, minimo.
Comunque c'è da diventare matti a ricercare tra marche e modelli, senza trascurare anche affidabilità nel tempo e assistenza (che quando serve...), e vorrei uscirne al più presto.
Forse mi faccio troppe pippe mentali relativamente al tempo di risposta o al refresh rate (frequenza di aggiornamento), tant'è che ho letto che l'occhio umano non riesce a rilevare tempi di risposta inferiori ai 10 millisecondi e nemmeno può notare alcuna differenza tra una frequenza di aggiornamento di 60 Hz dei monitor standard e 120 Hz.
Tutti i discorsi sulle differenze tra 5ms, 6 ms, 8ms, o monitor con frequenze di poco superiori a 60 hz non servono a nulla e sono sbandierate più per una questione di marketing.
Solo in quelli TN con frequenza a 144 hz, le immagini sono più fluide. Ho visto che stanno uscendo monitor IPS con frequenze a 144hz, ma questa è unì'altra storia...
Ma poi, a cosa serve vedere in modo super-fluido sul monitor PC, quando il risultato finale finisce per essere visionato su TV normalissime con caratteristiche decisamente più modeste?
Ora, per semplificare le cose e ritrovare la via, sono andato a vedermi le specifiche tecniche di un buon EIZO e da lì ho preso ispirazione. Penso che riconsidererò il
DELL U2415, anche se devo spendere qualcosina in più. Mi sembra un buon compromesso...

Buona giornata
