Ovviamente si fa "tanto per parlare"...
il fatto che una cosa costi troppo però... non ti autorizza a "rubarla"...
il punto è diverso, ed è il fatto che c'è una percezione di "normalità" nell'utilizzo roba coperta da copyright... come se non ci fosse un reato nel fatto di utilizzarla senza averne diritto...
questo atteggiamento di pochissima sensibilizzazione alla cosa è quello che mi preoccupa molto... anche perchè così facendo si leva il supporto "necessario" a chi in realtà lavora perchè certe cose si paghino "il giusto".
scaricando qualcosa da internet, purtroppo, si "autorizza" di fatto una casa discografica all'aumento dei prezzi e non alla diminuzione. quello che deve cambiare è invece il comportamento degli utenti prima di tutto.
porto un esempio... vendendo 1 pc ad un cliente (parlo anche di persone adulte ed economicamente "fornite") ricevo puntualmente dopo 2 giorni una telefonata che mi dice "ma office non c'è... e io che ci faccio co sto PC?". E gli si risponde che "in offerta, su voce separata, era indicato il costo del pacchetto office" che "per risparmiare" lui non ha "espressamente" voluto.
io, lavorando nel settore, ho posto l'assoluto divieto ai tecnici di utilizzare materiale "copiato" e per questo motivo il cliente spesso rimane in uno stato di "delusione" non dipendente dalla mia volontà, ma dalla sua ignoranza dovuta ad un mancato sollecitamento culturale sul fatto che "il software si paga" (ad oggi + dell'hardware).
vado anche oltre dicendo che OpenOffice (
gratuito) andrebbe benissimo per il 99% delle esigenze di tutti coloro che devono utilizzare Office... ma per "stupidi retaggi culturali" sono molte di più le copie "pirata" di Office delle installazioni reali di OpenOffice.
se OpenOffice avesse più clientela ed una maggiore via informativa ad oggi sarebbe forse il pacchetto più installato dopo Windows... ma scalzare via una cultura ormai formata non è facile.
capisco che associare software e musica siano due cose diverse... ma sotto sotto, culturalmente, il problema di fondo è identico...
per concludere ritengo che scaricarsi 5 canzoncine tanto per sentirle... e avere 5 harddisk da 500gb di canzoni siano due cose completamente diverse e invece questa differenza non è minimamente tenuta in considerazione (eppure anche per le droghe c'è una quantità minima).
IMHO
