Ciao Pietrol, e grazie per la cortese risposta,
in effetti, non so esattamente come, ma la cosa sembra funzionare
...o meglio:
ho provato in un foglio nuovo di excel a mettere in sei caselle di una riga 111000 e altrettanto in altre sei caselle, e la formula che mi hai postato funziona... tuttavia quando ho provato ad applicarla sul foglio di excel che sto elaborando, le conse non funzionavano più...
...ho quindi provato a sperimentare per capire il perchè...
...nel foglio che ho approntato solo per provare la tua formula, ho provato a dare il comando CASUALE.TRA(0;1), nella prima serie di caselle, ed ho notato che in questo caso, anche se le due serie andavano a coincidere, il risultato della formula non era 1, bensì rimaneva 0. (???)
...dunque a questo punto è probabile che io non capisca il perché, in quanto non conosco bene le funzionalità di questa formula.
Ti chiedo quindi gentilmente di darmi alcune delucidazioni in merito, così ne capirò qualcosa in più e magari troverò la soluzione al problema.

PER QUANTO RIGUARDA LA FORMULA IN GENERALE.
Ho guardato nella guida di excel e la formula
MATR.SOMMA.PRODOTTO sembrerebbe fatta solo per moltiplicare e poi sommare tra loro una serie di dati, quindi nulla a che vedere con un confronto di dati.... tuttavia, andando a cercare in rete, ho trovato una spiegazione e mi sembra di capire, che, nel momento in cui moltiplica tra loro i dati, fa un confronto con una risultanza VERO/FALSO.

PER QUANTO RIGUARDA LA FORMULA DA TE POSTATA
In particolare, guaRdando la formula da te postata,non comprendo il significato dei due segni meno tre le due parentesi (--( quale funzione hanno?

Per quanto riguarda il numero sei =6, immagino si riferisca al numero di elementi che compongono le due serie da confrontare, quindi se le serie fossero state di quattro caselle il numero sarebbe stato 4...?

PS=nel mio foglio di excel in cerità i valori delle caselle non sono 1 o 0, bensì 1 o "casella vuota, ma questo non va ad inficiare la funzionalità della formula da te postata: nel foglio ad hoc costruito per provarla, funzionava benissimo sia con serie tipo 101001 che sostituendo lo zero con la casella vuota.
Chiedo scusa se la mia domanda è così particolareggiata, tuttavia il mio interesse non è solo quello di avere una formula che mi risolva un problema, ma anche, se possibile, capire come funziona, così da imparare qualcosa in più...
Grazie per l'attenzione Mirko.