Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicit� e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Clicca qui se vuoi saperne di più.OK
Salve a tutti. Ho un brutto problema con windows vista. L'altro giorno ero al pc e tutto andava benissimo, improvvisamente si è bloccato tutto e così l'ho spento. L'ho riacceso subito dopo e tutto sembrava funzionare perfettamente.....per i primi 20-30 secondi....dopo di chè idem come sopra...si blocca. Allora ho avviato in modalità provvisoria e qui il comportamento del pc è alquanto anomalo, visto che a volte riesce ad avviarsi, altre volte si blocca sul caricamento dei driver. In particolare, l'ultimo che riesce a caricare è crcdisk.sys Comunque, visto che a volte sono riuscito ad avviarlo in modalità provvisoria,ne ho approfittato per salvarmi i dati trasferendoli in una partizione dell'HD. e ora viene il grosso problema: Ho deciso di formattare vista dal disco C.....cosa che con altri sistemi operativi facevo tranquillamente. In questo modo avevo comunque i dati salvi su un'altra partizione. Avvio quindi dal Cd e invece windows vista non mi chiede nulla sulle partizioni....mi dice che formatterà l'intero HD (da 150 GB)
Allora facciamo una chiarezza; vista non chiede di dividere la partizione perchè lo fà da per sè ,cioè dopo l'installazione vai su gestione dico e fai la ripartizione in questo modo è meglio perchè ti ritrovi il disco completamente formattato Per quanto riguarda invece il file crcdisk.sys vai in modalità provvisoria con il prompt dei comandi e digita C:\\Windows\System32\drivers e cerca ed elimina questo file pcmcia.sys poi riavvia.Se non lo trovi allora formatta!
Dylan666 non ricordo di averlo visto da internet probabilmente dal manuale che uso al lavoro ma solo il percorso e significato, il fatto di eliminarlo dal prompt è stata una mia iniziativa perchè se la colpa dei riavvii era quel file ( sicuro al 99,99%)eliminandolo il pc si sarebbe acceso normalmente senza problemi allora vuol dire che o si è corrotto o si è nascosto un virussino, quindi lo si scarica di nuovo da internet!!
Ho trovato documentazione su internet del problema:
1) in genere la soluzione di cancellare pcmcia.sys è per i notebook Toshiba 2) altre volte la soluzione è la cencellazione di un file del Deamon Tools, cioè sptd.sys 3) altri hanno risolto disabilitando la modalità SATA Nativa 4) ad altri è bastato un CHKDSK C: /F
Se risolvo col pc della mia amica vi faccio sapere
PS: ho corretto il tuo primo post, avevi scritto pcimcia.sys
MIKI68 ha scritto:OK,grazie per la correzione,il punto 4 risolve nella maggior parte dei casi ma solo se ci sono errori nel file!
Lo so, e posso dirti che quello è l'unico dei metodi che ho già provato e non fa al caso nostro Propendo per il problema del Daemon dato che glielo avevo installato poco prima, icrociamo le dita http://www.daemon-tools.cc/dtcc/f14/whe ... ure-19812/
non sono pratico come voi ma secondo me il problema risiede in programmi che installano periferiche virtuali ...
da sempre è un bel passatempo Windows, Vista ancora di più
installo ultraiso versione di prova provo ad installare un "gioco" installato, parte ma non riesco a giocare poco prima avevo giocato a vari giochi perfettamente (intanto cerco di disinstallare search 4.0) (intanto cerco di disattivare l'indicizzazione del disco) freeze spengo modalità provvisoria si ferma un po' in crcdisk.sys ma prosegue programmo un riavvio con controllo del disco riavvio controllo eseguito
vi leggo
decido di togliere la modalità sata nel bios riavvio, mi dice che ha provveduto ad installare il disco, riavvio disinstallo ultraiso ed il "gioco" riavvio e il sistema sembra in una sorta di modalità provvisoria graficamente come prima ma in msconfig tutto despuntato, tutto dico tutto riavvio rimetto la modalità sata nel bios vado in modalità provvisoria con prompt sorpresa sorpresa schermata con: configurazione aggiornamenti fase 3 di 3, finita già una volta ricominciata dal 52% ed ora AGGIORNAMENTI NON CONFIGURATI CORRETTAMENTE non spegnete il computer e finalmente .......prompt dei comandi fine prima puntata
uso poco Vista, ma ogni tanto ci gioco .... a proposito ....è originale volevo solo dirvi quello che accade a me tra l'altro: lo stesso sistema clonato su un altro disco P-ATA va abbastanza bene e aggiungo una cosa simpatica: ho provato a fare la classica pulizia del disco, mi dice che ho 7 giga di file accodati per segnalazioni errori immaginate se partono verso Microsoft ..... ho cambiato idea varie volte su Vista, sono stato uno dei pochi che ha installato il sp1 (voi pensate che i tecnici microsoft italiani lo sapessero fare?) hanno avuto tutti grossi problemi. Non ho idee definitive come molti tecnici del settore sono un utente, leggo molte cose, sembrano tutte giuste ... ma alla fine sono tutte sbagliate per molti di voi che ci lavorano devono essere una tragedia sistemi operativi così blindati blindati per noi e facilmente vulnerabili per l'esterno, strana cosa non voglio annoiarvi ancora ma ricordate che la politica attuale della Microsoft è contro il software non originale (ora penserete: e cosa vuole dire con questo?) In tutti casi mai frase è stata così appropriata: Navighiamo a Vista ....
il guasto secondo me è nell'aggiornamento Windows Search 4.0 c'è qualcosa che non va fra l'interazione di vari servizi ... "vorrei ricordare che sono un utente qualsiasi e non un tecnico" le cose che non vanno secondo me dovrebbero essere queste:
analisi sul disco (gestito da Utilità di pianificazione) indicizzazione del disco aggiornamento a search 4.0
credo quindi che crcdisk.sys rimanga "confuso" dai suddetti fattori
qui lo dico e qui lo nego ci aggiungerei anche che il sistema installato è su un disco S-ATA
Nal mio caso non c'è stata altra scelta da fare che usare i CD di ripristino. Mi ero dimenticavo però che in una fase precedente Vista aveva difficoltà anche a riconocere le partizioni, e solo dopo una scandisk sono arrivato al caricamento che si ferma al crcdisk. Quindi è un caso a parte.