di iveneran » 11/02/03 01:55
Non si può stabilire un paragone tra DMA e ATA, in quanto sono due cose diverse. Parlando di ATA si parla di un protocollo di comunicazione, mentre parlando di DMA ci si riferisce alla modalità in cui tale protocollo opera. Lo standard ATA-4 supporta le modalità 0,1 e 2 del U-DMA (cioè con una larghezza di banda massima rispettivamente di 16/25/33 Mb/s), l'ATA-5 supporta le modalità 3,4 e 5 U-DMA (44/66/100), mentre l'ATA-6 supporta la modalità a 133 Mb/s.
Si possono usare qualsiasi tipo di periferiche E-IDE sui controller U-DMA, il limite sarà imposto dalla periferica o dall'hd nel caso in cui essi non supportino lo stesso tipo di protocollo. Ad esempio, se ho un controller U-DMA 100 e un hd U-DMA 133, il pc sfrutterà l'hd in UDMA100. Al contrario, se ho un hd U-DMA 33 e un controller udma100, quest'ultimo riconoscerà l'hd come è, e cioè dma33. I cavi che servono per il collegamento delle periferiche sono a 40 poli per le modalità udma 0,1,2, mentre servono cavi a 80 fili e 40 poli (i fili inframezzo fungono da schermatura), per le modalità superiori.