600Mhz su SlotA? Allora è un K7, meglio conosciuto come Athlonfeno ha scritto:Io al momento ho un processore amd (k7? non ricordo la sigla cmq 600 Mhz) e mb asus con cui mi sono sempre trovato benissimo, al momento non saprei se a livello prestazionale le cpu amd siano concorrenziali con i p4.
Che ne dite?
Ciao
F@no
kadosh ha scritto: L'ennesima prova fatta si una delle tante riviste l'ho voluta fare anch'io, a confronto c'erano un Pentium IV 1800 con 512 MB di RAM DIMM a 133 MHz, esiste esiste...assemblato dall'IBM e di nome NetVista, e un Athlon XP 1700 con 512 MB di RAM DDR, il resto delle periferiche era identico.
Le due MB ovviamente no, una proprietaria IBM, assemblata dalla VIA con Chipset VIA e l'altra una ABIT.
...la differenza a occhio nudo si nota davvero poco, solo i numeri te la mostrano un pochino meglio.
Intel ha ancora un gran bel vantaggio, lo si vede semplicemente nei Server usati dalle aziende più importanti, quelli che devono durare e servire pacchetti grossi; fino ad ora non ho visto manco un AMD in giro ma solo Pentium...l'affidabilità è qualcosa che si guadagna nel tempo, in molto tempo, assieme all'esperienza.
kadosh ha scritto:DADO appunto...dimostrazione che AMD ha perso parecchi colpi ultimamente su Intel
non riesco a navigare collegando il computer al cellulare Autore: terrybella |
Forum: Reti, ADSL e wireless Risposte: 15 |
Consiglio su computer da acquistare per gestione Ableton Autore: mp420 |
Forum: Assistenza Hardware Risposte: 1 |
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti