Allora:
1)Se hai una ADSL con router in ufficio potresti chiedere a Telecom o quelli con cui l'hai fatta che ti rilascino gli indirizzi IP Pubblici sulla tua rete (solitamente con l'acquisto di una ADSL sono 8 o più dipende dal contratto...) e però dovresti configurare in FireWall e un server NAT sulla tua rete...mi sembra la soluzione più complicata tecnicamente... anche se potresti accedere alla tua rete in qualsiasi momento da Internet...
2) se nel tuo ufficio o a casa hai delle linee ISDN (indicate per la velocità, ma ndrebbero bene anche delle PSTN o una PSTN e una ISDN) potresti prenderti dei Router che ti permettono la connessione ad un'altra rete, il router può anche fare il servizio di "rispondere" alle chiamate, per cui non dovresti abilitare un PC a farlo, ma sarebbe lo stesso router che "funge" anche da DHCP e risponditore, soluzione adatta se hai la necessità di 2-5 collegamenti al giorno;
3) Se invece hai bisogno di collegamenti più frequenti /10 e più) è il caso di pensare ad una linea dedicata ( hai un costo fisso annuo), ma penso che tu non abbia bisogno di questa soluzione....
4) potresti mettere un modem sul server in ufficio in modo da fare un collegamento con casa (sempre valido il discorso router a casa), e configurare il ras del server se vuoi collegarti da casa in ufficio, valida anche la soluzione terminal se hai un server W2000...
Fammi sapere la soluzione che potrebbe meglio adattarsi alle tue esigenze, se magari dicessi quello che devono fare le due reti e gli eventuali tipi di files da usare e le loro dimensioni sarebbe la cosa migliore...
