Moderatori: Dylan666, hydra, gahan
amici su Internet mi hanno assicurato che dai dati del buffer non si riesce ricavare molto.
settanta ha scritto:amici su Internet mi hanno assicurato che dai dati del buffer non si riesce ricavare molto.
............io non li chiamerei amici................
se ti fai un giro sui siti che trattano a fondo l'argomento,
potresti scoprire cose molto interessanti che i tuoi amici hanno omesso di dirti....
Un doc word è composto da pochi byte,
un buffer ne può contenere decine di pagine,
in alcuni casi per estrarli basta avere un pò di fantasia.....
Non dimentichiamo il SO,altro mondo oscuro,
con pochi click puoi scoprire quante e quali periferiche sono state collegate al pc da quando è stato istallato il SO,
un tool di wind è deputato ad estrarre il code imei di alcune periferica usb.
naturalmente una formattazione elimina gran parte dei dati, ad eccezione delle partizioni invisibili.
Tutti i sistemi di cifratura devono essere approvati dall'ente governativo, pena la soppressione del soft.
Un eraser può sovrascrivere i file eliminati anche
10 volte, questo impedisce di ricostruirne la struttura, ma non può interagire con componenti hardware come la ram oppure il buffer di una stampante e/o altra periferica in modo completo.
Credo che convenga essere coscienti del rischio/beneficio di un sistema di protezione ad alto livello.
Io parlo di cose semplici come una distro Linux che ha accesso a tutte le risorse di windows anche se nascoste, oppure una semplice ricerca all'interno dei index di windows, sono tanti, e tutti forniscono informazioni utili a ricostruire il percorso di un file.
Morale:
non esiste la privacy in un pc,
possiamo solo limitare i danni con un comportamento prudente....
Eppure ormai in me era maturata la convinzione che nei buffer la dimensione è così limitata da non conservare informazione significativa..............................
ma come faccio a leggere il buffer
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti