Moderatori: Dylan666, hydra, gahan
Raiko ha scritto:XP PROFESSIONAL.
Si diciamo che me lo aggiorna in automatico abbastanza spesso,da poco mi ha fatto un altro aggiornamento...
Raiko ha scritto:Se può tornare utile io ho un Athlon XP 1800,352 di RAM
Sergio1983 ha scritto:Raiko ha scritto:Se può tornare utile io ho un Athlon XP 1800,352 di RAM
Come hai ottenuto 352 Mb di RAM? 256 + 64 + 32? Non è una configurazione molto ortodossa...
Raiko ha scritto:Il file di sistema principale (kernel) utilizzato per l'avvio del computer non è un file di Microsoft Windows. Il Service Pack non sarà installato. Per ulteriori informazioni consultare l'articolo della Knowledge Q327101 all'indirizzo http://support.microsoft.com
Dylan666 ha scritto:Raiko ha scritto:Il file di sistema principale (kernel) utilizzato per l'avvio del computer non è un file di Microsoft Windows. Il Service Pack non sarà installato. Per ulteriori informazioni consultare l'articolo della Knowledge Q327101 all'indirizzo http://support.microsoft.com
Bastava andate nel sito segnalato e usare quel codice per cercare l'articolo nel database inglese:
http://support.microsoft.com/default.as ... -us;327101
Raiko ha scritto:Questo succede perchè ho installato una copia di windows masterizzata?
Raiko ha scritto:Questo succede perchè ho installato una copia di windows masterizzata?
Raiko ha scritto:Oggi mi è stato riscontrato un nuovo problema,anzi questo succede da ieri,a volte quando faccio per aprire le cartelle mi compare questa scritta:
L'istruzione a "0x77f7ec4" ha fatto riferimento alla memoria a "0x0000000067" la memoria non poteva essere "written".
Sergio1983 ha scritto:Raiko ha scritto:Oggi mi è stato riscontrato un nuovo problema,anzi questo succede da ieri,a volte quando faccio per aprire le cartelle mi compare questa scritta:
L'istruzione a "0x77f7ec4" ha fatto riferimento alla memoria a "0x0000000067" la memoria non poteva essere "written".
Ahi ahi. Potresti avere problemi alle RAM. Guarda qui:
http://www.pc-facile.com/forum/viewtopi ... 501#114501
http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?t=15501
http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?t=14059
http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?t=11556
http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?p=27606
Alcuni hanno risolto rilassando le temporizzazioni delle memorie, o alzandone leggermente il voltaggio (operazione da fare con cautela) da BIOS.
Raiko ha scritto:1-Aggiorno il BIOS?
2-Disinstallo SP1?
3-Scarico uno dei programmini citati nei precedenti topic?
4-Butto via le RAM che ho nel pc e le sostituisco con altre nuove?![]()
-Rk-
CAS Latency
RAS to CAS Delay
RAS Precharge
Cycle Time (TRAS)
DRAM Overvoltage Control
Sergio1983 ha scritto:Raiko ha scritto:1-Aggiorno il BIOS?
2-Disinstallo SP1?
3-Scarico uno dei programmini citati nei precedenti topic?
4-Butto via le RAM che ho nel pc e le sostituisco con altre nuove?![]()
-Rk-
1) Aggiornare il BIOS non fa mai male.
2) No, direi di non disinstallarlo assolutamente. Piuttosto l'SP1 ha introdotto aggiornamenti al kernel di Windows per quanto riguarda la gestione della memoria, e può darsi abbia sensibilizzato un PC già non perfettamente funzionante.
3) I programmi sono solo un palliativo, non risolvono quasi mai. Comunque potresti provare FreeRAM XP Pro.
4) Prima di buttare via le RAM, segui i consigli che ti do ora, ed eventualmente - se non risolvi - controllale con Memtest prima di dare la colpa a loro. Anche il controller della memoria del Northbridge potrebbe essere la causa di malfunzionamenti, ovviamente con minore probabilità.
Io inizierei con l'entrare nel BIOS e modificare alcuni parametri. Controlla innanzitutto se puoi alzare i vari valori:
- Codice: Seleziona tutto
CAS Latency
RAS to CAS Delay
RAS Precharge
Cycle Time (TRAS)
di una tacca ciascuno, e riprovare.
Verifica anche se trovi la voce:
- Codice: Seleziona tutto
DRAM Overvoltage Control
ed eventualmente tieni i valori di prima, alzando leggermente questo, come preferisci. E' a tua discrezione. Poi facci sapere.
Fino a qualche giorno fa anch'io sperimentavo la scomparsa della taskbar e fenomeni di questo genere. Ho portato a 2.5 / 3 / 3 / 8 le voci di cui sopra (senza overvolt, visto che la mia scheda non lo permette) e finora tutto ok. Spesso quando si usano 2 chip di RAM invece che uno solo, magari di marche diverse, bisogna fare questa operazione per garantire la massima stabilità del sistema. Si perde qualcosa in prestazioni, ma parliamo di cadute contenute nell'1%.
problema ricezione notifiche outlook Autore: gianscooby |
Forum: Sistemi Operativi Windows Risposte: 2 |
Excel: problema con date se devo unirle a testi Autore: valle1975 |
Forum: Applicazioni Office Windows Risposte: 5 |
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti