Siamo ormai arrivati in un epoca in cui le console tipo X-box 360, Ps3 (e in parte) WII vengono considerate next generation ma cosa si intende per next generation? Fino a 5-6 anni fa le console erano ricluse a semplici macchina da gioco inserivi il disco per salvare i dati usavi le favose memory card, il multiplayer era con degli amici accanto

joystick in mano ecc... Invece oggi abbiamo console che contengono hard disk in grado non solo di aggevolare il salvataggio delle partite ma anche di scaricare dei contenuti da dei portali appositamente costruiti e non solo ma anche di giocare online. Ciò era possibile anche con la vecchia PS2 ma il supporto era molto limitato e l'esperienza era tutt'altro che emozionante. CHi ricorda la rottura dell'acquisto di un network adpeter per ps2 (40€ o più alla sua uscita). Ma torniamo all'argomento per cui ho aperto questa discussione. Io volevo dire se voi credete davvero che questa si possa chiamare next generation? FIno a 6 mesi fa un PC della potenza di una 360 sarebbe costato migliaia di € oggi con 500€ ti prendi un PC molto più potente di una 360 (considerate che la 3600 della ATI ha più potenza della scheda video per 360 e costa appena 120€), 4 gb di ram oggi con 130€ li trovi (ddr 2 e con buone latenze), una cpu quad-core si va sui 160 il case uno può benissimo risparmiare se vuole, le memorie di massa che costano sempre meno ecc.. lettori ottici non ne parliamo considerando che te li tirano dietro... ma più che la potenza sono servizi tipo il "live" che mi lasciano perplesso.. il live è una tecnologia di microsoft che permette di giocare online spendendo una quota mensile. Su pc da sempre (apparte i giochi massimi dispendiosi per i mantenimento dei server) il multiplayer è gratis. Microsoft inventando il live di sicuro aveva preventivato che il successore di windows XP avrebbe contenuto anche lui questa tecnologia e infatti tempo fa sono iniziati ad uscire giochi contradistinti da due scritte: "GAMES FOR WINDOWS" e "GAMES FOR WINDOWS: live". Questi ultimi avrebbero permettere pagando di sfidare i giocatori sia di PC che di 360, questa iniziativa è finità nel seguente modo: "Microsoft annuncia: games for windows: live gratuito" (fonte
http://www.tgmonline.it). Agli utenti di console può anche stare bene pagare perchè per loro è una novità incredibile giocare a sparatutto online quasi privi di lag ma per noi pcisti pure ormai è normale routine chi non ricorda le emozionanti sfide a QUAKE 3 arena quando ancora HALO era un nome sussurato nei corridoi più nascosti della microsoft. Questo servizio live inoltre permette l'acquisto di diverse chicche a pochi € (servizio che noi "poveri" utenti di PC abbiamo dal 2004 con steam) stessa cosa accade con playstation Store di sony solo dove affronte di alcuni file a pagamento il multiplayer però è gratuito. Due parole anche sulla console nintendo. Se qualcuno dice WII, la prima cosa che gli viene in mente è gente di tutte l'età che si diverte ma è davvero cosi? Nintendo.. a parer mio.. si sta rifugiando troppo sull'allori dopo aver creato una console con touch screen, una con sensore di movimento.. sta tornando sempre ai soliti titoli: il centesimo episodio di mario, l'ottantesimo di zelda e per non farci mancare nulla anche una versione di the sims che non avrei mai voluto vedere.. ho paura che se continuiamo cosi presto ci ritroveremo "Need for speed: mario" "Fifa nintendo", PES mario CUP, Zelda gear solid... insomma quello che voglio dire è che nintendo si sta dedicando troppo ai casual.. consideriamo poi.... alcune scelte ridicole.. dell'azienda per finire al 100% determinati giochi sei obbligato ad utilizzare il wireless (vedi il caso final fantasy III per DS o Pokemon ancora peggio visto che ti devi recare a degli eventi specifichi per entrare in possesso di certe creature e per eventi inendo prendere l'aereo e spostarsi di persona), il browser a pagamento opera... ridicolo... (ps mi chiedo perchè l'xbox di microsoft non abbia messo explorer sulla sua console (cosa che considero positiva ricordiamoci)scusate se lo allungata tanto.. ma questo discorso mi tocca molto voi cosa ne pensate? Secondo voi possiamo a oggi parlare di NEXT GENERATIOn o è semplicemente una
SEMI-evoluzione di ciò che gia conoscevamo?
cpu: amd64x2 4400+ (2,4 ghz) - 2 gb di ram - 160x2 gb hd raid 0 geforce 8600 gt 512 mb OS: VISTA Home Premium, XP Pro, Ubuntu Server