1) i filtri anti-phishing fatti usando liste di siti dannosi noti o che rilevano tecniche conosciute di sostituzione a siti famosi già esistono e sono forniti "di serie" (cioè senza installare nulla) sia su Internet Explorer 7 che su Firefox 2
2) per i codici maligni basta avere un antivirus aggiornato e un browser (e un istema operativo) con tutti gli update circa la sicurezza
3) chi usa un sito per nuocere o si infiltra nel server o sito di qualcuno a sua insaputa (quindi sapere chi ne è il possessore è inutile) oppure mette su lo spazio web fornendo dati falsi (quindi sapere chi ne è il possessore è inutile) oppure opera in paesi la cui legislazione è carente o non tutela da crimini di questo tipo (quindi sapere chi ne è il possessore è inutile)
4) non puoi mettere una persona al riparo da internet. Per quanto tu possa mettere blocchi pop-up, blocchi antivirus, blocchi antiphising alla prima finestra pubblicitaria con scritto "Il tuo sistema è infetto! Scarica Win-Tizio&Caio per eliminare il problema" lei abboccherà e farà girare l'exe.
Questo a meno che tu non la educhi al buon senso, che vale pure su internet. Se uno per strada ti offrisse delle caramelle le mangeresti? No, allora lo stesso si deve fare con giochini, le suonerie, gli screensaver pubblicizzzati qui e lì.
Se uno per strada ti dicesse "salve, sono lavoro presso la banca dove ha il conto, siccome ci siamo persi il suo numero di carta di credito me lo scriverebbe?" gli daresti retta? No, e lo stesso si deve fare con le mail che si spacciano come provenienti dalla baca XYZ.
Andresti mai per vicoli sconosciuti, periferici, dove si vendono cose illegali senza un minimo di prudenza? No, e lo stesso si deve fare se si decide di andare a curiosare nel mondo di hacker, cracker, warez ecc.
Gli esempi potrebbero andare in giro all'infinito, ma mi fermo qui
