scusami...mi sono spiegato male.
Ti confermo il
contrario per quel che concerne il
gruppo Wind.
Dopo aver vinto una causa contro di loro ovviamente gli accounts, a pagamento e free, vennero cancellati. Il programma che uso per il controllo veloce delle mailbox in pop3, quando sono presso un cliente, aveva ancora settati i pops sia di libero sia de inwind: non avevo cancellato le voci all'interno ma solo disabilitate (quindi, nella realtà, io per 2 anni non ho mai neanche vagamente pingato sulle mailbox).
La tua espressione "trucco" avrebbe validità ora...mi diverte -lo ammetto- almeno una volta al mese scaricarne la posta (se ve n'è) con l'aiuto di popmail sino a quando si renderanno conto della propria deficienza/stipidità.
All'uscita di popmail ho provato a testarlo su un vecchio acconto lycos cui accedo solo saltuariamete via web: funzicava. Allora ho provato con localhost e 2000 anche su quello di libero: era strapieno di mail de mandrake che per due anni non aveva compeso il mio switch dall'account libero ad uno mio attuale. ho provato, allora su quello inwind ed anche quello, con i medesimi setting di sopra, è risulltato essere aperto (con 6/7 mail di wind relativi ai propi servizi).
Per come si è comportato
Ciaoweb la cosa mi ha lasciato basito poiché la comunicazione mi è stata inoltrata su altro account di vetusta data che uso ancora poichè il mio primo in aperto -nel 1994- in Italia. E' li che ho scoperto che 'sti pistoloni avevo lasciato aperto l'account ciaoweb nonostante mail e raccomandata per la chisura: ma di quello -sicuro di non averlo mai usato se non per due giorni- non avevo neppure i parametri (ie il nome dell'acount stesso). quindi vi avro avuto accesso solo 4 volte giusto all'inizio del servizio.
In sé sembrerebbe -quest'ultimo- confermare il lay-down di 3 mesi, se non fosse che non mi sono più curato della sua esistenza dai tempi dell'apertura (1999??) del portale.
Quindi mi sembra facciano molto casino e basta: magari adesso saranno più attenti.
Sinceramente non i sono mai molto occupato della cosa poiché sempre stato per gli accounts a pagamento (3 in IT ed i 3 vecchissimi esteri) quindi i "free" erano giusto per smistamento newslettrs o altre cose di poco conto, facili da variare in caso problemi (compuserve docet)
Spero non aver suscitato ancora più imbarazzo
