PRADA ha scritto:C'è qualcuno che sa spiegarmi perchè i cd-rom sono fermi intorno alla velocità di 50X da anni???
non esiste nessun altro componente di computer così vecchio....
con i nuovi masterizzatori a 48X ecc è impossibile masterizzare al volo!
a me sembra una cosa troppo strana
graie ciao
Beh con la Z-CLV (Velocità lineare costante a zone) il disco si divide in parti che vengono scritte alla stessa velocità, poi passando da una parte all'altra la velocità viene incrementato, usando se necessario il Burn-Proof o simili per non buttare il cd (cosa che ha alimentato qualche polemica); con la P-CAV (Velocita angolare costante parziale) la velocità aumenta durante la scrittura senza causare sbalzi come nella Z-CLV, fino a che raggiunge la massima velocità e la mantiene fino alla fine del processo di masterizzazione. Un masterizzatore P-CAV a parità di velocità massima è cmq più veloce di un Z-CLV. La differenza tra i due metodi la potete vedere dalle immagini di questo articolo.kadosh ha scritto:Milvius no infatti.....è un diesel il masterizz...inizia piano per poi accelerare dopo la metà circa, almeno questa è la tecnica usata dai principali, ma se dovessero rispettare la velocità imposta dovrebbero essere molto ma molto più veloci. Cmq, un minuto in più o in meno cambia poco la vita eheheh...basta che ci riescano...
Avviso periferica USB Hi-Speed collegata a hub non Hi-Speed Autore: tahcniolos |
Forum: Assistenza Hardware Risposte: 2 |
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti