garet74 ha scritto:dice giusto pifry...nei settings del bios da alcuni articoli che ho letto viene spesso consigliato di abilitare queste voci che riguardano la cache appunto per migliorare le prestazioni(sempre che nn si abbiano problemi)
radius43 ha scritto:garet74 ha scritto:dice giusto pifry...nei settings del bios da alcuni articoli che ho letto viene spesso consigliato di abilitare queste voci che riguardano la cache appunto per migliorare le prestazioni(sempre che nn si abbiano problemi)
quindi posso in tutta sicurezza fare questa modifica x migliorare la performance del s.o.?
radius43 ha scritto:grazie
ho trovato questa procedura su una guida x migliorare XP
che se vuoi posso allegare al topic(ma non sò come si fà...) e portarla alla tua osservazione!
Sniper ha scritto:Non credo che abbia senso parlare di memoria cache nei dispositivi storage di massa. Nella teoria dei calcolatori , il pc non fa certo eccezione, viene definita come memoria preferenziale, quindi registro, adibito alla archiviazione temporanea dei dati, i quali, raggiungono l'unità di calcolo (ALU: Aritmetic Logic Unit) in maniera preferenziale.
La memoria di buffer (interfaccia) credo che sia usata per il processamento dei dati che possono essere archiviati, ma ancora potenzialmente utili.
Il suggerimento di radius non credo che sia infondato.
Cmq mi informerò meglio.
Saluti
Sniper
garet74 ha scritto:ma disabilitare la cache del processore nn puo migliorare le prestazioni ..anzi credo che le peggiorerebbe di brutto(se funziona poi).
io parlavo di cache della memoria o della scheda video o dell'hard disk....ma solo di quelle.
radius43 ha scritto:ma già questo non basta ad invitare ad eseguire questo comando?
andrebbero meglio in assistenza softwareNel box Esegui scrivete "Rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks".
Copia dati dall' hard disk che conteneva il sistema operativ Autore: Olisa |
Forum: Software Windows Risposte: 2 |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti