Moderatori: m.paolo, Anthony47, axelrox
axelrox ha scritto:Esattamente.. molto probabilmente il tuo lettore non supporta tale file system!
La differenza con quello ISO è circa quella che vi è tra FAT32 ed NTFS.. una serie di migliorie e poi quella più utile.. poter scrivere file maggiori di 2GB!
Ciao.
PS: ricordati di non utilizzare abbreviazioni stile SMS, grazie mille!
axelrox ha scritto:Non per il totale delle dimensioni dei file, ma per il singolo file.. l'esempio più concreto che va di moda sono ad esempio i file .MKV (file video equivalente dei DivX, ma ad alta definizione).. i quali generalmente vanno dai 4 agli 8GB.. ecco in questo caso si è costretti ad utilizzare il file system UDF per poterli scrivere in un DVD (singolo o doppio strato che sia).. mentre se si hanno 4/8GB di dati ma dove i singoli file hanno grandezza inferiore ai 2GB allora si può utilizzare anche il file system ISO9660.
Torna a Audio/Video e masterizzazione
aggiornare codec lettore multimediale win11 Autore: mercurio49 |
Forum: Sistemi Operativi Windows Risposte: 2 |
cancellare cronologia del lettore multimediale Autore: themisterx |
Forum: Software Windows Risposte: 1 |
Problemi con NET Framework e lettore CIE Autore: binson |
Forum: Sistemi Operativi Windows Risposte: 10 |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti