Moderatori: Anthony47, Triumph Of Steel, archimede
<script>
function chiamaCiccio() {
document.chiamaCiccioForm.submit();
}
</script>
<form name="chiamaCiccioForm" id="chiamaCiccioForm" action="ciccio.php" method="POST">
<input type="hidden" name="azione" value="fai_qualcosa">
</form>
<a href="javascript:chiamaCiccio()">chiama ciccio</a>
Non posso usare form
mmm...ma perchè non puoi usare i form??
var form = document.createElement("form");
form.setAttribute("method","post");
form.setAttribute("action","ciccio.php");
var input = document.createElement("input");
input.setAttribute("type","hidden");
input.setAttribute("name","azione");
input.setAttribute("value","fai_qualcosa");
form.appendChild(input);
var container = document.getElementById("container");
container.appendChild(form);
form.submit();
<div id="container"></div>
function doSomething() {
var form = document.createElement("form");
form.setAttribute("method","post");
form.setAttribute("action","ciccio.php");
var i=0;
while (this.doSomething.arguments.length >= i+2) {
var input = document.createElement("input");
input.setAttribute("type","hidden");
input.setAttribute("name",this.doSomething.arguments[i]);
input.setAttribute("value",this.doSomething.arguments[i+1]);
form.appendChild(input);
i += 2;
}
var container = document.getElementById("container");
container.appendChild(form);
form.submit();
}
href='javascript:doSomething("azione","fai_qualcosa");'
href='javascript:doSomething("azione","fai_qualcosaltro","nome_param1", "param1");'
href='javascript:doSomething("azione","fai","paramX","6","paramY","3", "paramZ", "1");'
se non hanno implementato sta cosa in php limitandolo ai soli form
GET /cartella/pagina.php?param=param¶metro2=valore2 HTTP/1.0
Host: www.sito.it
POST /cartella/file.php HTTP/1.0
Host: www.sito.it
Content-Length: 32
param=param¶metro2=valore2
Forse dimentichi che l'HTTP è stateless: non c'è alcuna garanzia che, alla richiesta della seconda pagina, ci sia ancora in memoria il puntatore creato nella prima. Anzi, non sei nemmeno sicuro che ti risponda lo stesso server!GAD ha scritto:Altra cosa che non mi e' chiara e' come mai per uri si possono passare parametri semplici e array ma oggetti no... se io stanzio nella prima pagina un oggetto che mi contiene tutti i parametri creero' sul server un puntatore a questo oggetto. Passando alla pagina successiva dovrei poter passare il puntatore all'oggetto perche' in realtà e' ancora in memoria sul server... come un normale passaggio per puntatore in c++.
Temo di sì.GAD ha scritto:...se l'utente va misteriosamente giu' il server farà una flush dell'area di memoria utilizzata per tenere gli oggetti.
...
Nel caso in cui il client interrompesse la connessione credo che il server ripulirebbe l'area di memoria usata per tenere i dati relativi alla tal connessione no?
Forse interpreto male il comportamento,
Sul get\post e' vero che dipende dalle richieste del browser ma e' sempre vero che essendo php un servizio che gira su server poteva benissimo essere implementata una funzione che reindirizzasse le richieste alla stregua di session_start a inizio script per rinfrescare i dati sessione.
andando a colmare lacune che ci sono nello standard http
Altra cosa che non mi e' chiara e' come mai per uri si possono passare parametri semplici e array ma oggetti no...
Il client (browser) fa una richiesta al server: nel momento in cui il server ha inviato la risposta i giochi sono fatti
Non conoscendo PHP, non la vedo nè male nè bene: posso solo ipotizzare che stiano nell'header della pagina o similia.GAD ha scritto:Archimede nello specifico dell'esempio dell'array che viene trasportato attraverso piu' pagine php tu come la vedi? sto cercando di capire il meccanismo
Naturalmente stai scherzando, vero? Perchè se mai ti dovesse capitare di installare siffatto Webserver su più macchine con load balancer, cache e compagnia cantante, sai che ridere?Io posso fare un server web che cacha tutto e lo identifica utilizzando il macaddress del lato client e poi svuota la memoria ogni 10 minuti se non ci sono altre connessioni con quel mac address, nessuno me lo proibisce.
faccio un activex
che passa tutto via winsock
da correggere una macro con 3 variabili Autore: giorgioa |
Forum: Applicazioni Office Windows Risposte: 9 |
È possibile passare uno script da vba a app per smartphone? Autore: wallace&gromit |
Forum: Applicazioni Office Windows Risposte: 6 |
Excel formula conta.se intervalli variabili da valore cella Autore: Statix |
Forum: Applicazioni Office Windows Risposte: 7 |
Excel . riferimenti variabili in formula con intervallo Autore: fardi |
Forum: Applicazioni Office Windows Risposte: 4 |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite