Dylan666 ha scritto:senza ne formattazione, ne secondo PC, ne OS a parte per le demo (che non tutti si possono permettere).
E' per questo che ho adottato il metodo del salvataggio manuale del system.dat: in realta', ho salvato manualmente TUTTA la cartella WINDOWS subito dopo averlo installato con i programmi di base (ADSL, Office, Browser internet, qualche programma indispensabile...): cosi', invece che con un
format c:, me la cavo con un
ren windows winold e un copia-incolla. In pratica, "formatto" solo windows!
Il problema è che la cosa mi riusciva bene col vecchio PC: nonostante avesse solo 10 GB di HD, ero riuscito a installarci win98, win NT e Linux, e quando era ora di fare
tabula rasa di win98, passavo a NT o Linux e "reinstallavo" 98 in pochi minuti, con un copia-incolla. E' il PC nuovo che fa il bastardo, non riesco a fare questa benedetta installazione multipla (vedi altro topic)!
Sono andato a vedere la mappa delle partizioni del vecchio PC: avevo fatto 2GB per win98, 2GB per win NT, 4 per i dati e altri 2 GB per Linux, e all'avvio potevo decidere quale sistema avviare, senza bisogno di nessun bootmanager oltre a LILO e quello di windows; ora, invece, non c'e' verso di ripetere la stessa cosa, non mi riesce di installare NT sulla seconda partizione! Sul vecchio PC ho visto che avevo TUTTE (!) le partizioni marcate come attive (cioe' avviabili): ho provato a replicare su quello nuovo, ma NT e' proprio de coccio, vuole per forza formattare tutto prima di installarsi!
Mi sa che dovro' backuppare i 2GB di 98 sulla partizione dati, far formattare a NT la partizione C:, che gli piace tanto

, e poi rimettere 98 nella partizione... sperando che nel frattempo NT mi si sia installato in D: , non in C: ! (Sul vecchio PC avevo fatto cosi'... ma sul vecchio PC mi era anche scomparsa la partizione E: , c'erano solo C:, D: e F....

Non scopriro' mai che cazzarola ho combinato sul vcchio pc...

)