domanda stupida:
hai detto che ti colleghi a hotmail dal computer in ufficio quindi... sei solo tu ad accedere a tale computer?
non è possibile che la tua password sia rimasta memorizzata grazie al servizio "completamento automatico"?
Moderatori: aurelio37, Anthony47, axelrox
<br><br>[1] bisogna vedere che protezione è quella dell'azienda. Se è un antivirus non è sufficiente perchè ci sono in giro per la rete un sacco di Trojan che l'antivirus + aggiornato non riesce nemmeno a riconoscere, potrebbe anche essere un trojan casereccio. <br><br>Se la rete non è protetta da un Anti-TRojans decente difficilmente puoi dire: ",la mia rete aziendale è protetta...", e comunque i trojan caserecci la farebbe sempre da padrone.<br><br>Se invece la rete è protetta da firewall hai lo stesso una sicurezza maggiore ma non totale, il firewall deve essere configurato bene.. anzi strabene!!! onde evitare situazioni del tipo firewall attivato e le porte dalla 1024 in sù tutte ad accesso libero (per cui è come non avere un firewall...Come lo ha fatto? Lasciando perdere telnet che non centra nulla può averlo fatto tramite un bel trojanazzo installato sul tuo computer,ma se tu mi dici che la tua rete aziendale è protetta allora niente.
<br><br>dubbi atroci si insinuano nella mia testa:<br><br>[1] come fa un gestore di telefonia ad avere accesso al tuo computer o al tuo account su hotmail tramite ",privilegi", ?????<br><br>[2] questi amici hanno violato la privacy di molte persone e violato la privacy del gestore del servizio di email, se ciò che dici è vero (cosa che dubito fortemente...) la cosa non è da sottovalutare, anzi i tuoi ",amici privilegiati", rischio condanne da ",ergastolo", se vengono considerati tutti gli illeciti penali del caso...<br><br>[3] strumenti non comuni??? cioè apparecchiature tipo ",Echelon", o altre simili di cotanta tecnologia per controllarti e spiarti??? un gestore di telefonia ha tutto questo????? sinceramente non credo...ieri ho parlato con il tipo che ha organizzato tutto questo e mi ha svelato che quello di cui parlavo è possibile attraverso contatti ",privilegiati", con amici che lavorano nella telefonia... che quindi hanno strumenti non comuni.
Anche secondo me...<br><br>[2] questi amici hanno violato la privacy di molte persone e violato la privacy del gestore del servizio di email, [/quote]<br>Da quanto dici lui di più account su diversi provider....direi non impossibile ma quanto meno altamente improbabile...[1] come fa un gestore di telefonia ad avere accesso al tuo computer o al tuo account su hotmail tramite ",privilegi", ?????<br>
<br>Sinceramente mi pare impossibile che un hacker faccià questo (perchè in quanto tale non si mette a fare scherzi stupidi direi da lamer.) Duqnue concordo con te,ma non penso che sia nemmeno probabile dell'esistenza di questi privilegi...<br>se ciò che dici è vero (cosa che dubito fortemente...) la cosa non è da sottovalutare, anzi i tuoi ",amici privilegiati", rischio condanne da ",ergastolo", se vengono considerati tutti gli illeciti penali del caso...<br>
<br><br>Be,adesso....ci sono eccome,e se ci sono nei provider,perchè non ci dovrebbero essere nei gestori di telefonia mobile.<br><br>In italia sinceramente non so se neanche i provider hanno questi sistemi spia però in america sicuramente si.<br><br>Duqnue io credo che esistano,ma non credo assolutamente che chi è in grado di ",manovrarli", si metta a giocarci per fare scherzi alla fine stupidi.<br><br>Mi ricordo ancora del mio stupore molti anni fa quando mi si apri il mio lettore cd mentre chattavo su irc...dunque secondo me ti ha preso in giro...<br><br>Net<br><br>[3] strumenti non comuni??? cioè apparecchiature tipo ",Echelon", o altre simili di cotanta tecnologia per controllarti e spiarti??? un gestore di telefonia ha tutto questo????? sinceramente non credo...<br>
<br><br>io ti posso assicurare che non esistono in italia per il semplice motivo che il provider deve garantire la sicurezza dei dati trattati (che siano semplici dati anagrafici memorizzati o che siano login o pass di email) onde evitare di essere denunciati dal garante per violazione della privacy. Per tanto fattene una ragione, in italia in nessun provider o in nessuna società è consentito l'utilizzo di mezzi per ",spiare", o controllare la gente (tantomeno attrazzatura tipo Echelon o pattonate del genere)... (parlo per esperienza diretta visto che gestisco un provider...)<br><br>gli unici a possedere una ",tecnologia", del genere e ad avere (cosa molto importante) l'autorizzazione ad usarla è la finanza, la polizia e i carabinieri per l'uso durante le indagini...<br><br>e poi un'attrezzatura stile ",Echelon", costa svariati miliardi, non credo che un gestore di telefonia si perda in queste cazzate e abbia così tanti money da sprecare, ma supponendo per assurdo che un gestore abbia speso 200 miliardi per avere il suo Echelon (pura fantascienza da fumetto manga!!!) non credo proprio che dei semplici ",impiegati", abbiano la possibilità di usarlo a loro piacimento...Be,adesso....ci sono eccome,e se ci sono nei provider,perchè non ci dovrebbero essere nei gestori di telefonia mobile.
<br><br>non credo costi poco, ",sniffare", le connessioni di rete di 2 milioni di utenti in tempo reale non credo sia ",una spesa modica...",, comunque a parte questo sono pienamente daccordo con te... non credo che un gestore ",perda tempo", in queste cose rischiando denuncie da paura, ne tanto meno credo al fatto che ai dipendenti vengano dati tutti questi ",privilegi",...ma un'attrezzatura per sapere cosa passa su una connennsione costa relativamente poco
<br><br>Sembri conoscere bene questo mondo, ma forse non ti rendi conto che questo mondo è anche pieno di cog*o*i ...<br>quindi non escluderei al 100% il Telnet!<br><br>In data 27/11/01 16:23, Basjsta ha scritto:<br><br>Escluderei anche l'utilizzo di Telnet.<br>Solitamento viene utilizzato da mani esperte e per piu' nobili motivi.<br><br>
<br><br>Evidentemente è uno del settore...In data 27/11/01 20:36, dado ha scritto:<br><br>Cmq, lasciatemi fare i complimenti a Basjsta:<br>chiaro e completo! Un vero professore!!<br><br>
<br>Ovviamente spiare 2Milioni di persone ha un notevole costo in termini di tempo, ed è quello che dicevo anche io, forse un po' troppo tra le righe,ma lHw per tale scopo costa meno di 1 ML. Personalmente non escluderei che in nome della sicurezza non vengano loggati trame a caso..., (presumibilmente talune informazioni anche con HardCopy). Ovviamente tutto cio non riguarda il caso in esame a meno di un odio profondo, al punto di rischiare la galera!!!!<br>Cmq io non pensavo ad uno sniffer...<br>non credo costi poco, ",sniffare", le connessioni di rete di 2 milioni di utenti in tempo reale non credo<br> sia ",una spesa modica...",,<br>
<br><br>...non pronunciare quella parola! Che poi qui si storce il naso!!In data 29/11/01 01:38, kadosh ha scritto:<br><br>vedo che non girate molto per siti Hacker<br><br>
Differenza tra account Google e account Google Workspace Autore: franco11 |
Forum: Discussioni Risposte: 3 |
Duplicare un account PC da amministratore Autore: franco11 |
Forum: Sistemi Operativi Windows Risposte: 3 |
incredibile microsoft oulook e password account gmail non va Autore: mp420 |
Forum: Software Windows Risposte: 6 |
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti