


Cmq ho trovato un (breve) articolo del Messagero sui trojans:
http://ilmessaggero.caltanet.it/hermes/20030122/01_NAZIONALE/1/INTERNET.htm
Ciao..
Frengo78 ha scritto:Da notare che sullo sfondo si vedeva un monitor con a tutto schermo una sessione di Outlook in cui c'erano diverse email da aprire; una in particolare aveva come soggetto disinformazione. Forse il tg5 è dovuto correre ai ripari.
zello ha scritto:Uau, ho visto il tuo post in TV. A quanto un futuro da consulente?
PS: continuo da tutte le parti a sentire finanzieri/poliziotti postali che dicono che un personal firewall è la soluzione a tutti i problemi. Ho come l'impressione che si stia un filino trattando superficialmente il problema - *nessuno* che non sappia esattamente cosa sta facendo dovrebbe avere un IP fisso, non c'è personal firewall che tenga...
credo cmq che la maggior parte degli utenti non debba confrontarsi con trojan avanzati che 'spengono il firewall' o che usano 'primitive di basso livello'
Ben detto, poi scusami zello ma in un minuto e mezzo di servizio di tg che diavolo avrebbero dovuto dire?
zello ha scritto:credo cmq che la maggior parte degli utenti non debba confrontarsi con trojan avanzati che 'spengono il firewall' o che usano 'primitive di basso livello'
IMHO, guarda che mi sa che la parte divertente non è spiare. La parte divertente è fregare il firewall.
Mi ricordo - ai tempi del dos 6.22 - che giravano virus di una complessità impressionante (ne ricordo un paio veramente ben fatti - tequila e uruguay, più qualcun'altro che andava a installarsi in extra-tracks del disco che formattava appositamente)e che non avevano praticamente payload. La loro era una sfida contro l'antivirus, non la necessità di spiare o fare danni (comunque, formattare delle extratracks può far partire completamente le testine dell'harddisk...).
Una parte di controllo potrebbe essere fatto direttamente dagli ISP, che sono in grado di filtrare alcuni tipi di attacco al mailserver o ai border routers (non mi dite che un mailserver di ISP non è in grado di riconoscere klez, invece di inoltrarlo bellamente, oppure che un traffico incredibile da una porta 12345 ad un host esterno non sia sospetta). Sentivo qualcuno affermare che a chiunque non abbia connessioni "aziendali", "professionali", non dovrebbe essere concesso installare un server (di qualsiasi cosa) - in tal modo, tutti i tentativi di connessione da fuori a dentro la rete potrebbero essere bloccate ai border routers. Draconiano, senz'altro, ma mi sa che non sarebbe così irragionevole - se non altro, sistemerebbe una tonnellata di open proxies installati da analfabeti informatici a disposizione del primo IRC flooder che passa.Ben detto, poi scusami zello ma in un minuto e mezzo di servizio di tg che diavolo avrebbero dovuto dire?
IMHO, niente. Dare la notizia per fare scalpore non dovrebbe essere il fine di un serio servizio di informazione. Un computer compromesso - soprattutto quello di Fabio Visca - non dovrebbe essere una notizia da tg nazionale, mentre - che so io - ci sono 31 guerre in essere di cui non si sa assolutamente nulla.
"Ripristina pagine Chrome non si è arrestato correttamente" Autore: Matthewmills |
Forum: Software Windows Risposte: 2 |
Realizzare un "effetto passaggio"... Autore: Carletto Ribolla |
Forum: Applicazioni Office Windows Risposte: 15 |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti