gunter ha scritto:Non riesco a capire bene che problema ti trovi ad affrontare. E' buona norma dovendo gestire un dual-boot preparare le partizioni in modo che ci sia dello spazio non utilizzato dove si andrà in seguito a mettere la distribuzione.
Certo. Il problema è questo: io finora ho provato Mandriva in dualboot e quando vai a creare le partizioni scegli il disco dove installare e come creare le partizioni (che poi lui automaticamente ti propone le scelte migliori, anche se le fai a mano), poi la cosa è tutta automatica e piuttosto intuitiva. In Kubuntu il partizionamento automatico mi fa cancellare tutto il disco e non installare nella seconda partizione, per questo chiedevo chiarimenti sul partizionamento manuale, contando appunto che di partizioni linux non ne so niente e che in rete ho trovato millemila pareri diversi.
gunter ha scritto:Spero di aver risposto alla tua domanda, fammi sapere...
Spero anch'io, appena provo ti faccio sapere. Intanto grazie per i chiarimenti.
