
Ho un pentiumIII, una Matrox da 20 G e...mi pare 128M di ram.
O.S.windows Me. Siccome l'HD era praticamente pieno, ho deciso ieri di acquistare un HD da 60 G. L'inizio della catastrofe è stato quando ho deciso di montarmelo da solo. Attenzione perchè ho l'impressione che il problema stia proprio all'inizio. Ho settato l'HD come slave nel primo canale, poi visto che il computer lo rilevava, l'ho formattato (formattazione completa in fat32). Non sono sicuro ma ho paura di non aver creato una partizione

1.Eseguo un taglia incolla da C: a D: con 4-5 file di grandi dimensioni (in tutto circa 5 G), il tempo per l'operazione arriva a 0 in qualche min poi, improvvisamente, indica 3 milioni e passa di minuti per terminare l'operazione (più o meno 6 anni). Premo annulla, e si ferma al file precedente copiato per intero. Quando tento di spostare quello lasciato in sospeso verso metà dice "impossibile creare o sostituire NOMEFILE". Forse questo è normale, ma come si risolve?
2.Andando in Pannello di controllo, Sistema, Prestazioni, è visualizzato il mess. "L'unità D utilizza il file system in modalità compatibile MS-DOS". Nei dettagli mi dice che questo peggiora solo le prestazioni, ma non preclude l'utilizzo del disco. Dice anche che potrebbe essere un problema di drivers.
3.Allora vado nel sito della Maxtor, ma non è così facile trovare i drivers. Trovo però il modello che ho acquistato e dice che dovrebbe esserci anche un CD, un floppy e un manuale...tutte cose che il rivenditore non mi ha dato. Devo incazzarmi? Cmq dice che è meglio utilizzare i loro programmi per creare una partizione e formattare...secondo voi questo è fondamentale?
4.Poco dopo salta la corrente. La riattacco, accendo il PC ed è comparso un nuovo Disco locale, D. Il vecchio D (cioè l'HD nuovo) diventa E, il masterizzatore e il lettore diventano F e G. D è vuoto, ha capacità 0 byte e non so come toglierlo.
5.Provo a spegnere, scollegare l'HD e riavviare e torna tutto normale. Ma quando lo ricollego il Pc rileva automaticamente le due unità (D ed E).
6.A questo punto provo ad andare in Pannello di controllo, Sistema, Gestione periferiche, e alla voce "Controller Primario IDE (FIFO doppia)", dove mi rileva C ed E come "GENERIC DISC TYPE 47", rimuovo il secondo (E). Ma in gestione risorse non cambia niente, ed anzi la periferica ricompare dopo il riavvio anche in Gestione periferiche.
7.L'ultima cosa che decido di fare è ricopiare i files nel vecchio HD e riformattare il nuovo. Ma con mia grande sorpresa mi accorgo che in C sono rimasti solo 320 Mb

Questo è più o meno tutto il danno che sono riuscito a fare nel giro di neanche 2 ore (vi sembra poco

Spero di essere stato preciso, scusate ancora x la prolissità ma mi sembrava necessaria. Nel ribadire la mia ignoranza

Ciao a tutti,
<Kiffo>