Ripeto in italiano (sperando d'essere più esauriente

):
proprio per avere a disposizione le funzionalità di una comune LAN (come, ad esempio, la condivisione di file tra pc, accesso a internet, active directory, nfs, etc etc), vmware crea un
bridge fittizio (puoi controllare in "connessioni di rete" la sua presenza) che permette di collegare la macchina emulata con la macchina fisica.
Nel caso in cui il bridge virtuale non fosse presente, devi controllare tra le varie impostazioni del programma la sezione inerente e crearlo (e non rammento dove sia per cui dovrai "smanettare" un po'

).
Sucessivamente, per creare la LAN vera e propria (assegnazione degli indirizzi ed ammenicoli vari), puoi tranquillamente rifarti alle guide presenti in questo stesso sito.
Spero d'esser stato sufficientemente chiaro
